12.3 C
Napoli
domenica, 17 Novembre, 2024
HomeEVENTIIT.A.CÀ Migranti E Viaggiatori – Festival Del Turismo Responsabile - OTTOBRE

IT.A.CÀ Migranti E Viaggiatori – Festival Del Turismo Responsabile – OTTOBRE

Continua il primo ed unico evento europeo dedicato ai temi del turismo sostenibile e inclusivo: dopo giugno, luglio, agosto e settembre, con tappe distribuite in tantissime località italiane, isole incluse, ecco che la XV edizione di IT.A.CÀ Festival del Turismo Responsabile si avvia verso la conclusione con gli eventi delle tappe di ottobre.

Bologna, 4 ottobre 2023 – Oltre alla tappa che ha dato vita al festival oramai quindici anni fa, ovvero quella di Bologna e Appennino (che dura un mese e termina il 15 ottobre), in questo primo periodo autunnale IT.A.CÀ Migranti e Viaggiatori – Festival del Turismo Responsabile accoglie i suoi viaggiatori e le comunità dei luoghi attraverso le tappe di Mantova, Sabbioneta e Terre dei Gonzaga (30 settembre – 8 ottobre), Parco Nazionale Monti Sibillini (5 – 8 ottobre), Alto Lazio – Agro Falisco e Monti Cimini (5 – 8 ottobre), Ravenna (8 | 14 e 15 ottobre), Monte Catria (14 e 15 ottobre), Pavia e Oltrepò Pavese (13 e 15 ottobre).

Ciascuna delle tappe di ottobre continua nel solco della tradizione del festival declinando, attraverso gli eventi proposti, il tema 2023: Tutta un’Altra Storia Le comunità raccontano i territori.

Non è possibile, e non sarebbe nemmeno auspicabile, raccontare un luogo, una comunità, una storia senza le persone che ci vivono, che animano e che tengono vivo un territorio – afferma Sonia Bregoli, co-founder del festival IT.A.CÀ – Vogliamo ascoltare e raccontare storie considerate talvolta  marginali ma che nascono in quegli spazi dove la marginalità diventa un luogo radicale di possibilità: uno spazio di resistenza verso il futuro”.

TAPPA MANTOVA, SABBIONETA, TERRE DEI GONZAGA (30 settembre -8 ottobre)
Dove: Lombardia
Si comincia dalle zone mantovane, con la Tappa Mantova, Sabbioneta e le Terre dei Gonzaga che ha già iniziato il 30 settembre festeggiando i 15 anni del sito UNESCO di Mantova e Sabbioneta, e che vedrà il 3 ottobre proporre un incontro sul turismo sostenibile dal titolo Acqua Terra e Fuoco; il 6 ottobre al centro della riflessione della tappa di Mantova ci saranno i pittori mantovani del Novecento e la loro rappresentazione del paesaggio; il 7 ottobre si parla di turismo sostenibile e inclusivo, attraverso le proposte degli studenti e una riflessione sul tema dei diritti delle persone con disabilità. La tappa si conclude domenica 8 ottobre con due appuntamenti dedicati agli aspetti naturalistici in ambito urbano e rurale: in mattinata, una passeggiata patrimoniale ovvero un itinerario che porta all’esplorazione del centro storico di Mantova e della sua storia attraverso gli occhi e le voci di chi lo vive. Nel pomeriggio, una suggestiva camminata che si svolgerà dal ponte di barche sul fiume Oglio all’idrovora di Cesole, alla scoperta di un affascinante paesaggio d’acqua apparentemente domestico, ma dai risvolti sorprendenti.

Il Programma completo della Tappa:
https://www.festivalitaca.net/portfolio-articoli/it-a-ca-mantova-sabbioneta-e-le-terre-dei-gonzaga/

TAPPA MONTI SIBILLINI (5 – 8 ottobre)
Dove: Marche, Umbria
Torna la tappa dei Monti Sibillini che porta il viaggiatore al centro di una narrazione che è relazione di prossimità, sviluppo della parola e messa in opera della buona pratica: ed è così che si sveleranno, attraverso un programma fitto di laboratori, incontri, mostre, letture, le realtà di Cessapalombo, Fiastra, Ussita, Arquata del Tronto. Tra gli eventi, l’apertura del 5 ottobre affidata ai bambini che ci raccontano un antico sentiero che un tempo, e di nuovo ora, univa due comunità separate, e a seguire un’esperienza di scrittura autobiografica ‘in cammino’. Testimonianze e racconti arrivano anche il giorno dopo con la storia di Fiume, il paese che non c’è più, sommerso dalla costruzione della diga che ha dato vita al lago di Fiastra, il più grande bacino idroelettrico delle Marche. Il giorno seguente, si segnala la performance di volo di una creatura aerea costruita da Lorenzo Malloni e presentata assieme ad un intervento artistico collettivo di Nicola Alessandrini. Ci sarà anche una tavola rotonda su come può una storia orale contribuire allo sviluppo di un luogo.

Il Programma completo della Tappa:
https://www.festivalitaca.net/portfolio-articoli/it-a-ca-parco-nazionale-monti-sibillini-4/

TAPPA ALTO LAZIO – AGRO FALISCO E MONTI CIMINI (5- 8 ottobre)
Dove: Lazio
Tra Roma e la Tuscia Viterbese si trova questo territorio particolare, che chiamano ‘L’Alto Lazio’, ed è così che nasce l’omonima che Tappa del festival dedicata a questi affascinanti territori.
Per l’occasione, gli organizzatori hanno scelto un programma di due trekking (già sold out!) di 4 giorni di viaggio: tra i borghi dell’Agro Falisco e dei Monti Cimini, con l’obiettivo di far conoscere gli agricoltori biologici e di qualità, le persone che si prendono cura dei beni comuni, la Via Amerina e le bellezze del territorio, le criticità ambientali derivanti dalla monocultura e dallo stoccaggio delle scorie nucleari. In questi 4 giorni, ci saranno anche presentazioni di libri, attività artistiche, cattedre itineranti e degustazioni dei migliori prodotti del territorio.

Il Programma completo della Tappa:
https://www.festivalitaca.net/portfolio-articoli/it-a-ca-alto-lazio-agro-falisco-e-monti-cimini/

TAPPA RAVENNA (8 | 14 e 15 ottobre)
Dove: Emilia Romagna
Brisighella, Delta del Po, Ravenna città e Valli di Comacchio: questi i territori che una delle tappe storiche di IT.A.CÀ, quella di Ravenna, ha scelto di coinvolgere. Si parte col trekking alla scoperta dei gessi nel Parco della Vena del Gesso Romagnola (recentemente nella lista World Heritage UNESCO), per finire con un concerto jazz a Brisighella in onore di Charles Mingus, di cui la storia sarà narrata ed eseguita da Emiliano Pintori e il Guglielmo Pagnozzi quartet. Il 14 ottobre la tappa apre con un itinerario a piedi attraverso le Valli di Comacchio nel Delta del Po, con le storie di comunità che raccontano un’antica tradizione, ovvero la caccia agli anatidi e la pesca del pesce di valle. Nel pomeriggio l’appuntamento a Ravenna è con “Storie di Romagna”, il blog collettivo realizzato da Happy Minds nato per raccontare l’alluvione in Romagna: l’evento live al Mercato Coperto racconterà con le voci della comunità come il turismo da Ravenna si narra verso il mondo, e saranno condivise storie di ricostruzione e di riemersione dopo l’alluvione.
La tappa si conclude domenica 15 ottobre con un’escursione in bici tra fenicotteri, anguille e anatre nel Parco del Delta del Po, culla di biodiversità e cuore di tante storie in cui uomo e animale hanno vissuto e convissuto da sempre.

Il Programma completo della Tappa:
https://www.festivalitaca.net/portfolio-articoli/it-a-ca-ravenna-4/

TAPPA MONTE CATRIA (14 e 15 ottobre)
Dove: Marche
Per la prima volta Cantiano (PU) e il Monte Catria entrano tra le tappe del festival, e lo fanno proponendo un programma unico, scandito da trekking letterari sia in bici che a piedi che, specialmente, a cavallo: la razza ‘Cavallo del Catria’ è un animale rustico, allo stato brado, che rappresenta una forma di turismo pulito, vista anche la facilità ad essere cavalcato anche da inesperti.
Il 14 ottobre il Birrificio del Catria propone un trekking ad anello che dal Monte Acuto arriva fino al Monte Tenetra, assieme al giornalista Luca Martinelli (autore de ‘L’Italia è bella dentro’) e nel pomeriggio ci sarà l’esibizione del pianista sul maggiolone, Omar, che attraversa l’Italia alla ricerca di scenari naturali dove esibirsi suonando il pianoforte e tanti altri strumenti.
Il 15 ottobre, secondo ed ultimo appuntamento con la guida Fabio Santori per un trekking con un ospite particolare, Paolo Piacentini che, attraverso il racconto dal vivo basato sul suo ultimo libro “Passo dopo Passo. La cura del sè, dell’altro, del territorio”, porterà il viaggiatore in un itinerario che vede come protagonista il Cavallo del Catria e le sue terre d’origine.

Il Programma completo della Tappa:
https://www.festivalitaca.net/portfolio-articoli/it-a-ca-monte-catria/

TAPPA PAVIA E OLTREPO’ PAVESE (13 e 15 ottobre)
Dove: Lombardia
Torna a Pavia la Tappa dell’evento nazionale sul turismo responsabile, che giunge alla sua quinta  edizione locale. Numerose le realtà del territorio coinvolte con 18 appuntamenti incentrati sul tema del racconto del territorio e sulla riflessione su come agire per prendersi cura dei luoghi,  salvaguardando tradizioni e risorse.
Si inizia venerdì 13 ottobre, alle ore 18.00, presso l’Aula Foscolo in Strada Nuova 65, ospite Paola Manfredi, giornalista di viaggi per Vanity Fair, e si prosegue con passeggiate a piedi e in bicicletta, seminari, laboratori e degustazioni. Per la prima volta in Lomellina alla scoperta dei borghi di Chiozzo e Lomello. Domenica 15 ottobre alle 17.00 chiusura presso il Mulino Ferrari con la presentazione di progetti di valorizzazione di prodotti e persone del territorio, e uno show cooking dello chef Giovanni Ricciardella, ambasciatore della cucina pavese nel mondo.

Il Programma completo della Tappa:
https://www.festivalitaca.net/portfolio-articoli/it-a-ca-pavia-e-oltrepo-pavese-3/

 

SI CONSIGLIA DI VISITARE IL SITO www.festivalitaca.net
Il festival è promosso da: YODA APS, NEXUS Emilia Romagna.
Con il patrocinio di: A.I.T.R Associazione Italiana Turismo Responsabile, Legambiente Onlus, Rai per la Sostenibilità
Con il fondamentale contributo delle 19 tappe: Alto Lazio – Agro Falisco e Monti Cimini, Brescia e le sue Valli, Bologna, Colline Alto Reggiane, Cilento Mare e Costa – da Marina di Camerota a Palinuro, Monte Catria, Mantova – Sabbioneta e le Terre dei Gonzaga, Ogliastra, Parco Nazionale Monti Sibillini, Parco Sasso Simone Simoncello, Palermo, Pavia e Oltrepò pavese, Quartu Sant’Elena e il Golfo degli Angeli, Ravenna, Roccaporena di Cascia (PG), Spilamberto – Valle Panaro, Taranto e Terra delle Gravine, Valli Mirandolesi.
Con il sostegno di: Territorio Turistico Bologna–Modena
In collaborazione con: C.A.S.A Cosa Accade Se Abitiamo APS, Fiastra – Centro di Educazione Ambientale Valle del Fiastrone, Monte Vector Rifugio Mezzi Litri, Ass. Arquata Potest, Giardino delle Farfalle, l’Occhio Nascosto dei Sibillini, Bio–Distretto Via Amerina e Forre con il contributo della Regione Lazio, Happy Minds srl, La Casa dei Racconti, Massafra Turismo, Vogatori Città di Taranto, S. Andrea degli Armeni – Domus Armenorum Taranto, Comune di Spilamberto, Centro Culturale ALMO – Piumazzo MO, Servizio di Promozione e Accoglienza Turistica CEAS La Raganella del Comune di Mirandola, Comune di Mirandola, Chiocciola la Casa del Nomade APS, Parco Interregionale del Sasso Simone e Simoncello, Pro Loco Camerota APS e Pro Loco Palinuro APS, Ass. Teranga, Comune di Albinea, Ass. Amici del CEA, A.I.T.R, Comune di Mantova, Comune di Sabbioneta, Ass. Distretto Culturale Le Regge dei Gonzaga, Birrificio del Catria, Comune di Lanusei, Comune di Villagrande Strisaili, Comune di Arzana, Ass Turistica di Quartu Sant’Elena, Parco Culturale Ecclesiale “Terre di pietra e d’acqua”, Palma Nana, Addiopizzo Travel, Libera il g(i)usto di viaggiare, Cotti in Fragranza, Mistral Soc Cooperativa Sociale, Ufficio per le Azioni di Sostenibilità OSA e Servizio Terza Missione dell’Università degli Studi di Pavia.

Media Partner Nazionali di IT.A.CÀ 2023: Rai Pubblica Utilità | TGR, DOVE, Green Me, Italia Che Cambia, Altreconomia, Plein Air e PLEIN AIR CLUB, Tesori d’Italia, EcoBnb, Orticalab, All Podcast.

Il festival è nato nel 2009 a Bologna, da YODA aps, NEXUS Emilia Romagna e COSPE onlus. Negli anni ha creato una rete importante che oggi conta oltre 700 realtà locali, nazionali e internazionali, coinvolgendo territori e regioni italiane. È il primo e unico Festival in Italia che si occupa di turismo responsabile e innovazione turistica in un’ottica sostenibile, per vivere i territori nel rispetto delle culture e dell’ambiente. Nel 2018 ottiene un riconoscimento importante per l’eccellenza e l’innovazione nel turismo da parte dell’UNWTO (Organizzazione Mondiale del Turismo delle Nazioni Unite). Ogni anno IT.A.CÀ invita a scoprire luoghi e culture attraverso itinerari a piedi e a pedali, workshop, seminari, laboratori, mostre, concerti, documentari, libri e degustazioni, per lanciare un’idea di turismo più etico e rispettoso dell’ambiente e delle comunità. Un cammino unico in tanti territori diversi, per trasformare l‘incoming in becoming. Coniugando la sostenibilità del turismo con il benessere dei cittadini. Il Festival si rivolge a: cittadini, studenti, organizzazioni no profit, aziende, agenzie viaggi, turisti, volontari, istituzioni ed enti locali, comunità di immigrati, artisti e a chi vuole davvero conoscere cosa significa fare “turismo responsabile”.

IT.A.CÀ – Festival Del Turismo Responsabile

Head of Media Relations
Giulia Piazza +39 339 3221474 – ufficiostampa@festivalitaca.net- lagiuliapiazza@gmail.com

ARTICOLI CORRELATI

PIÙ LETTI